2 nov, 2025

Il Parlamento europeo adotta un approccio scientifico nei confronti della caccia

Share on:

eprs-aag-640164-plenary-round-up-september-2019-final-1-1Il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione sugli obiettivi dell'Ue per la prossima conferenza mondiale sulla fauna selvatica (Cites CoP20), volta a rafforzare l'impegno dell'UE nel garantire che il commercio di fauna e flora selvatiche sia legale e sostenibile. Quest'anno, la Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione o Cites celebra 50 anni di regolamentazione del commercio globale di fauna selvatica. La ventesima riunione della Conferenza delle Parti della Cites (Cites CoP20, appunto) si terrà a Samarcanda, in Uzbekistan dal 24 novembre al 5 dicembre 2025, e definirà l'agenda per i futuri impegni internazionali sul commercio di fauna selvatica.
Per la prima volta in un decennio, il Parlamento europeo ha adottato un approccio scientifico in relazione ai trofei di caccia, evitando richieste di restrizioni e riconoscendo invece i benefici che programmi di caccia ben gestiti possono offrire alla conservazione della fauna selvatica e alle comunità locali.
Laurens Hoedemaker, presidente di Face, la Federazione dei cacciatori europei, ha dichiarato: "Il Parlamento europeo merita un elogio per aver adottato un approccio scientifico alla caccia, e in particolare al trasporto dei trofei di caccia. Questo segna un passo importante nel riconoscimento del ruolo positivo che la caccia può svolgere".
Per quanto riguarda il trasporto di trofei di caccia all'interno dell'Europa, sono in vigore leggi severe per garantirne la sostenibilità. Inoltre, la Commissione europea e gli esperti degli Stati membri stanno intensificando i controlli su specie specifiche nell'ambito del Piano d'azione dell'Ue contro il traffico illegale di specie selvatiche.
Oltre a Face, diverse altre organizzazioni accolgono con favore l'esito del voto del Parlamento europeo. Anche la Commissione europea e altre organizzazioni internazionali, come l'Unione internazionale per la conservazione della natura-Iucn, hanno riconosciuto che il commercio legale e sostenibile di fauna selvatica può offrire molteplici benefici alla conservazione, ai mezzi di sussistenza, alle economie locali e sostenere gli sforzi di contrasto alle attività illegali.
In un documento informativo del Sustainable use and Livelihoods specialist group dell'Iucn (Iucn Suli), gli esperti sostengono che "divieti o restrizioni poco mirati o generalizzati incidono sia sulle buone che sulle cattive pratiche di caccia. Sono strumenti ottusi che rischiano di compromettere importanti benefici sia per la conservazione che per i mezzi di sussistenza locali, esacerbando così, anziché affrontare, le principali minacce prevalenti della perdita di habitat e del bracconaggio".

Invia il tuo commento

Altri Articoli

La Cabina di regia del mondo venatorio sostiene il manifesto di Face per le Europee 2024

La Federazione Europea per la Caccia e la Conservazione (Face), che rappresenta 7 milioni di cacciatori in tutta Europa ...

Scopri di più

Convegno Face sugli sviluppi europei per la gestione del lupo

Ieri, 27 settembre, i capi delle associazioni nazionali di caccia europee di oltre 30 Paesi si sono riuniti a Praga per ...

Scopri di più

In vista una revisione sul commercio europeo delle armi

Il 20 settembre 2023, l’eurodeputata Simone Schmiedtbauer (Austria, Ppe), presidente dell’Intergruppo “Biodiversità, cac...

Scopri di più